Ihr Browser ist veraltet. Bitte aktualiseren Sie auf Edge, Chrome, Firefox.
32a edizione delle Giornate europee del patrimonio in Svizzera

Quale patrimonio tuteliamo?

Tromba delle scale in quello che fu l’Hotel Metropole nella città vecchia di Berna, oggi Hotel Stay KooooK. © Damian Poffet
14 agosto 2025

All’insegna del tema «Storie di architettura» il 13 e 14 settembre si schiuderanno le porte di oltre 400 eccezionali luoghi culturali. Le visitatrici e i visitatori avranno l’esclusiva opportunità di scoprire la formazione, la conservazione e lo sviluppo del nostro patrimonio costruito. In questa edizione del cinquantenario dell’Anno europeo del patrimonio architettonico 1975 le Giornate europee del patrimonio 2025 invitano a partecipare a un particolare viaggio nel tempo alla scoperta di un patrimonio culturale finora negletto.

Le Giornate europee del patrimonio che si terranno il 13 e 14 settembre 2025 presenteranno «storie di architettura» di persone e di edifici da loro progettati e in cui vivono e lavorano. Gli eventi saranno incentrati su racconti personali e prospettive sorprendenti concernenti edifici straordinari, siti caratteristici d’interesse storico, reperti archeologici o stabili industriali dismessi. In quanto tematizzano il patrimonio culturale finora spesso trascurato di istituti per l’infanzia del passato, quartieri proletari o baracche per lavoratori stagionali, gli eventi del giubileo invitano altresì alla riflessione.

Un ricco programma gratuito attende il pubblico in tutta la Svizzera con più di 400 visite guidate, esposizioni e workshop. Tutte le attività sono rivolte al vasto pubblico, dagli appassionati d’architettura alle famiglie. Le Giornate del patrimonio sono patrocinate dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e rappresentano il maggior evento in Svizzera nell’ambito del patrimonio culturale.

 

Il patrimonio culturale in mutamento

Le Giornate del patrimonio 2025 gettano anche uno sguardo al futuro: come cambia il nostro rapporto con il patrimonio architettonico in considerazione del cambiamento del clima, della digitalizzazione, della carenza di abitazioni o dei cambiamenti sociali? Le storie di architettura mostrano per il cinquantesimo dell’Anno europeo del patrimonio architettonico 1975 come si è sviluppata l’interpretazione della tutela dei monumenti storici negli ultimi 50 anni. Raconnteranno il nostro patrimonio costruito al presente e al futuro. Il tema concerne l’intera società e quindi anche il patrimonio architettonico di minoranze, gruppi marginali e persone senza lobby.

 

Presto possibile prenotare i posti

Sulla piattaforma web www.scoprire-il-patrimonio.ch le visitatrici e i visitatori possono comporre il proprio programma personalizzato e prenotare i posti. Gli eventi sono molto graditi e per taluni occorre iscriversi. Nella Svizzera tedesca e italiana i posti possono essere prenotati online dal 18 agosto, in Svizzera romanda dal 26 agosto.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale divulga informazioni attuali e altre notizie relative alle Giornate del patrimonio su Facebook, Instagram (@kulturerbeentdecken) e LinkedIn. La Newsletter Patrimonio culturale svizzero informa regolarmente su eventi rilevanti e retroscena – abbonatevi adesso!

 

Contatti media e materiale d’approfondimento

Vi ringraziamo per l’informazione sulle Giornate del patrimonio! Siamo volentieri a disposizione per interviste con interlocutori competenti della vostra regione o per altri ragguagli.

 

Ampio riconoscimento nazionale in Svizzera

Le Giornate europee del patrimonio sono un’iniziativa congiunta dell’Ufficio federale della cultura (UFC), della Conferenza svizzera delle soprintendenti e dei soprintendenti ai monumenti (CSSM), della Conferenza svizzera delle archeologhe e degli archeologi cantonali (CSAC) nonché della Rete svizzera per il patrimonio culturale che assume il coordinamento nazionale e la comunicazione.

Il programma degli eventi è allestito dai servizi specializzati cantonali e comunali per la tutela dei monumenti storici e l’archeologia e da numerose altre organizzazioni e persone interessate al patrimonio culturale.

La Svizzera ha aderito oltre 30 anni or sono a quest’iniziativa del Consiglio d’Europa. Le Giornate del patrimonio si celebrano ogni anno nel mese di settembre in 50 Paesi europei rendendo omaggio alla diversità culturale e al patrimonio comune.

 

Finanziamento e partenariati

  • Finanziamento principale: Ufficio federale della cultura, Accademia svizzera delle scienze umane e sociali
  • Fondazioni: Burgergemeinde Berna
  • Coordinamento: Rete svizzera per il patrimonio culturale
  • Partner di cooperazione: Federazione Architette e Architetti Svizzeri, Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti, Anno europeo del patrimonio architettonico, ETH Zurigo, Friends of Swiss Historic Hotels, Società di storia dell’arte in Svizzera, Memoriav – Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera, FFS, FFS Historic, Patrimonio Svizzero, Commissione svizzera per l’UNESCO, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, Associazione svizzera per la conservazione e il restauro, Unione dei treni storici della Svizzera
  • Sponsor: Fontana & Fontana AG, Sax-Farben, Sturm und Bräm