Chi siamo
La Rete svizzera per il patrimonio culturale è composta da oltre quaranta associazioni professionali e organizzazioni attive in tutti i settori del patrimonio culturale.
- Ci impegniamo per il riconoscimento del patrimonio culturale nella società e nella politica.
- Coordiniamo le Giornate europee del patrimonio in Svizzera.
- Organizziamo convegni multidisciplinari.
- Informiamo su attualità e proponiamo approfondimenti concernenti il patrimonio culturale.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale comunica e sensibilizza su temi concernenti il patrimonio culturale materiale e immateriale e provvede alla divulgazione. Collega interessate e interessati di varia provenienza, rende possibile e promuove la partecipazione culturale e offre opportunità di perfezionamento.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale prende posizione su temi riguardanti la politica del patrimonio culturale in Svizzera, elabora fondamenti, sviluppa posizioni, contribuisce ai processi politici ed esercita la sua influenza nelle sedi appropriate.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale trasmette attualità e informazioni sul patrimonio culturale alla società, informa la comunità scientifica sui processi politici in corso e comunica temi e punti di vista tramite i propri canali e i media.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale sensibilizza tramite campagne e progetti l’opinione pubblica sulle esigenze del patrimonio culturale, ne promuove la comprensione e invita a partecipare al patrimonio culturale.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale elabora basi per la tutela e la divulgazione del patrimonio culturale e la partecipazione allo stesso. Organizza regolarmente eventi di formazione continua per professioniste e professionisti del settore del patrimonio culturale.
Membri
La Rete svizzera per il patrimonio culturale è composta da 43 associazioni professionali e organizzazioni attive in tutti i settori del patrimonio culturale.
Scoprite le associazioni e organizzazioni aderenti che si impegnano a livello nazionale o sovraregionale per il patrimonio culturale.
Partner finanziari
Il lavoro della rete svizzera per il patrimonio culturale è sostenuto finanziariamente dall’Ufficio federale della cultura, dall’Accademia svizzera di scienze umane e sociali, da tutti i Cantoni e diverse città della Svizzera nonché dal Principato del Liechtenstein.
Donazioni
Sostenete anche voi il lavoro della Rete svizzera per il patrimonio culturale con una donazione o contributi di sostegno.
Altre organizzazioni
La Rete svizzera per il patrimonio culturale mantiene contatti con servizi specializzati e organizzazioni specializzate in Svizzera e all’estero.
Contatto
Se avete domande o suggerimenti sul Rete svizzera per il patrimonio culturale, non esitate a contattare Sebastian Steiner.
Dr. Sebastian Steiner
Direttore del Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale
sebastian.steiner@netzwerk-kulturerbe.ch
+41 31 336 71 11