Ihr Browser ist veraltet. Bitte aktualiseren Sie auf Edge, Chrome, Firefox.

Linee guida e statuti

Le linee guida della Rete svizzera per il patrimonio culturale riflettono lo scopo dell’associazione e orientano l’attività associativa.

Preambolo

Il nostro patrimonio culturale materiale e immateriale genera comunità, identità e appartenenza. Spesso si tratta di una risorsa minacciata e la sua perdita è generalmente irreversibile. Quindi, la conservazione, la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio culturale è di elevata rilevanza sociale tanto per il presente quanto per le generazioni future.

 

Visione

Il patrimonio culturale in tutte le sue forme è apprezzato e riconosciuto dalla popolazione, dalla politica, dalle autorità e dall’economia come risorsa rilevante e valore duraturo. Il nostro patrimonio culturale è conservato, mantenuto, tramandato e sviluppato in maniera condivisa e duratura. L’accesso al pubblico è a bassa soglia.

 

Missione

La Rete svizzera per il patrimonio culturale si impegna per un profondo allignamento del patrimonio culturale nella società e nella politica. In quanto associazione mantello annovera l’adesione di oltre 40 associazioni specializzate e rivolte al grande pubblico in tutti i settori del patrimonio culturale dando loro una voce comune nella politica e nella società. La Rete svizzera per il patrimonio culturale mette così in relazione specialiste, specialisti e dilettanti impegnati con le autorità e il pubblico più vasto.

 

Campi di attività

La Rete svizzera per il patrimonio culturale comunica e sensibilizza su temi concernenti il patrimonio culturale materiale e immateriale e provvede alla divulgazione. Collega interessate e interessati di varia provenienza, rende possibile e promuove la partecipazione culturale e offre opportunità di perfezionamento.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale prende posizione su temi riguardanti la politica del patrimonio culturale in Svizzera, elabora fondamenti, sviluppa posizioni, contribuisce ai processi politici ed esercita la sua influenza nelle sedi appropriate.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale trasmette attualità e informazioni sul patrimonio culturale alla società, informa la comunità scientifica sui processi politici in corso e comunica temi e punti di vista tramite i propri canali e i media.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale sensibilizza tramite campagne e progetti l’opinione pubblica sulle esigenze del patrimonio culturale, ne promuove la comprensione e invita a partecipare al patrimonio culturale.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale elabora basi per la tutela e la divulgazione del patrimonio culturale e la partecipazione allo stesso. Organizza regolarmente eventi di formazione continua per professioniste e professionisti del settore del patrimonio culturale.

 

Principi e valori

La Rete svizzera per il patrimonio culturale è apolitica, aconfessionale e indipendente, rispetta la diversità sociale, pratica e promuove un accesso aperto e critico al passato.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale impiega le risorse finanziarie e personali con responsabilità, in funzione degli obiettivi, in modo mirato e sostenibile.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale opera in modo collegiale, rispettoso, consapevole e partecipativo. Utilizza e crea sinergie con le organizzazioni aderenti e associate. Interagisce, coordina, interviene e comunica alla pari. Per raggiungere i suoi obiettivi strategici, la Rete svizzera per il patrimonio culturale assume l’iniziativa e promuove progetti propri.

L’Ufficio della Rete svizzera per il patrimonio culturale è un datore di lavoro responsabile. Un’atmosfera rispettosa e motivante e l’iniziativa personale contribuiscono a un’elevata qualità del lavoro. La competenza, il senso di responsabilità e l’impegno delle collaboratrici e dei collaboratori costituiscono la base delle sue attività.

Contatto
Se avete domande o suggerimenti sul Rete svizzera per il patrimonio culturale, non esitate a contattare Sebastian Steiner.

Dr. Sebastian Steiner
Direttore del Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale
sebastian.steiner@netzwerk-kulturerbe.ch
+41 31 336 71 11