Membri
Alla Rete svizzera per il patrimonio culturale aderiscono 45 associazioni professionali e organizzazioni di tutti i settori del patrimonio culturale.
A
Antropologia Culturale Svizzera (ACS)
Archeologia Svizzera (AS)
Associazione dei musei svizzeri (AMS)
Associazione per la cultura industriale e la storia della tecnologia Svizzera (VINTES)
Associazione per l’archeologia romana in Svizzera (ARS)
Associazione Svizzera dei Castelli
Associazione svizzera della storia tecnica e del patrimanio industriale (ASST)
Associazione svizzera delle storiche e degli storici dell’arte (ASSSA)
Associazione svizzera di archeologia classica (ASAC)
Associazione Svizzera per la Conservazione delle Opere Grafiche e Manoscritte (SIGEGS)
Associazione svizzera per la conservazione ed il restauro (SCR)
Associazione svizzera per la protezione dei beni culturali (ASPBC)
Associazione Svizzera Personale Tecnico di Scavo Archeologico (ASPTS)
C
Comunità di lavoro tecnico-scientifica per la manutenzione degli edifici e la tutela dei monumenti (WTA)
Conferenza svizzera delle archeologhe cantonali e degli archeologi cantonali (CSAC)
Conferenza svizzera delle soprintendenti e dei soprintendenti ai monumenti (CSSM)
F
Federazione Architette e Architetti Svizzeri (FAS)
Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti (FSAP)
Federazione Svizzera di Preparazione in Scienze Naturali (FSPSN)
FFS Historic
Friends of Swiss Historic Hotels
G
Gruppo di lavoro per le ricerche preistoriche nella Svizzera (GPS)
Gruppo di lavoro prospezione Svizzera (GLP)
Gruppo di lavoro protezione del patrimonio (GLP)
Gruppo di lavoro svizzero per l’archeologia medievale e moderna (SAM)
Gruppo svizzero per lo studio dei ritrovamenti monetali (GSSRM)
K
kalkwerk
Contatto
Se avete domande o suggerimenti sul Rete svizzera per il patrimonio culturale, non esitate a contattare Sebastian Steiner.
Dr. Sebastian Steiner
Direttore del Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale
sebastian.steiner@netzwerk-kulturerbe.ch
+41 31 336 71 11