Giornate europee del patrimonio
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, i luoghi storici vi aprono le porte. Venite a scoprire il patrimonio della vostra regione e lasciatevi sorprendere!
In Svizzera, le Giornate del patrimonio sono un’iniziativa comune
- dell’Ufficio federale della cultura (UFC),
- della Conferenza svizzera delle soprintendenti e dei soprintendenti ai monumenti (CSSM),
- della Conferenza svizzera delle archeologhe cantonali e degli archeologi cantonali CSAC e
- della Rete svizzera per il patrimonio culturale.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale si occupa del coordinamento della campagna a livello nazionale ed è responsabile delle attività di promozione e di comunicazione nazionali.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter e seguite @kulturerbeentdecken su Instagram e Facebook!

Attuale
Storie di architettura
Le Giornate europee del patrimonio che in Svizzera si terranno il 13 e il 14 settembre 2025 saranno dedicate, in questa edizione del cinquantenario dell’Anno europeo del patrimonio architettonico 1975, a «Storie di architettura» storiche e attuali.
Retrospettiva

Giornate Europee del Patrimonio 2024 a Romanshorn. © Ullmann Photography
D’année en année, les Journées européennes du patrimoine sont l’occasion pour le public de participer à des activités variées et d’accéder en exclusivité à certains objets du patrimoine. Bien établies dans le calendrier culturel suisse depuis plus de trois décennies, ces Journées mettent en évidence l’importance jamais démentie du patrimoine culturel pour le présent et pour l’avenir.
Sulle Giornate del patrimonio
Le Giornate europee del patrimonio creano opportunità per avvicinarsi al patrimonio culturale, in particolar modo tramite l’archeologia e la tutela dei monumenti storici, o permettono di trascorrere una giornata avvincente in un luogo storico. Ogni anno, il secondo fine settimana di settembre tutte le persone interessate sono invitate a partecipare a visite guidate, laboratori, esplorazioni di scavi, escursioni, proiezioni di film e numerosi altri eventi in tutta la Svizzera.
A chi sono rivolte le Giornate europee del patrimonio?
Che siate spesso impegnate, impegnati in attività culturali oppure siate solo curiose, curiosi di scoprire qualcosa di nuovo… alle Giornate europee del patrimonio tutte e tutti sono i benvenuti. La campagna si rivolge a chiunque desideri scoprire di più sulla storia e voglia conoscere meglio la regione in cui abita e i suoi tesori culturali.
Chi organizza le Giornate europee del patrimonio?
Le Giornate del patrimonio sono organizzate dai Servizi comunali e cantonali specializzati per l’archeologia e i monumenti storici, nonché altre organizzazioni e persone interessate al patrimonio culturale. Ogni anno scelgono i siti del patrimonio culturale, contattano le proprietarie e i proprietari e organizzano gli eventi in loco. NIKE si occupa del coordinamento della campagna a livello nazionale ed è responsabile delle attività di promozione e di comunicazione nazionali.
Chi sono i promotori delle Giornate europee del patrimonio?
Si tratta di una campagna congiunta dell’Ufficio federale della cultura UFC, della Conferenza svizzera delle soprintendenti e dei soprintendenti ai monumenti (CSSM), della Conferenza svizzera delle archeologhe e degli archeologi cantonali (CSAC) e del Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale (NIKE). Tali istituzioni definiscono l’orientamento strategico delle Giornate del patrimonio.
La Svizzera ha aderito nel 1994 all’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa. L’Unione Europea sostiene questo impegno culturale. Le Giornate del patrimonio si svolgono ogni anno nel mese di settembre in 50 Paesi europei e danno lustro alla varietà culturale europea.
Chi finanzia la campagna delle Giornate europee del patrimonio?
Gran parte della campagna nazionale è finanziata dall’Ufficio federale della cultura. Ogni anno NIKE ricerca un sostegno complementare, ad esempio da parte dall’Accademia svizzera di scienze umane e sociali ASSU, nonché da fondazioni, partner di cooperazione e sponsor. Inoltre, la campagna beneficia delle singole donazioni di visitatrici e visitatori entusiaste ed entusiasti delle Giornate del patrimonio culturale.
Contatto
Se avete domande o suggerimenti sulle Giornate europee del patrimonio in Svizzera, non esitate a contattare Maria Christoffel.
Maria Christoffel
Responsabile delle Giornate europee del patrimonio
maria.christoffel@netzwerk-kulturerbe.ch
+41 31 336 71 15